BENI STRUMENTALI: NUOVA SABATINI TER
Minori tempi di concessione per il contributo in conto interessi del 2,75% calcolato convenzionalmente su di un finanziamento o leasing della durata di 5 anni.
BENEFICIARI:
Possono accedere al contributo:
- Pmi aventi una sede operativa in Italia, regolarmente iscritte al Registro delle imprese e con sede operativa sul territorio nazionale, operanti in tutti i settori (incluse le aziende agricole e della pesca) che non siano in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
- le imprese estere, che abbiano sede in uno Stato membro e che alla data di presentazione della domanda non abbiano una sede operativa in Italia; tali imprese sono tenute ad aprire una sede operativa nel territorio italiano entro e non oltre il termine massimo consentito per l’ultimazione dell’investimento ed attestarne l’avvenuta apertura.
- sono escluse le imprese che operano nei settori delle attività finanziarie e assicurative, l’industria carboniera e della fabbricazione di prodotti lattiero-caseari.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI:
1. con riferimento alle imprese operanti nei settori agricolo, forestale e zone rurali, gli investimenti devono perseguire tali obiettivi:
- aiuti agli investimenti materiali o immateriali nelle aziende;
- aiuti agli investimenti nel settore della trasformazione di prodotti agricoli e della commercializzazione di prodotti agricoli.
2. con riferimento alle imprese che operano nel settore di prodotti per la pesca e dell’acquacoltura (produzione, trasformazione, commercializzazione) i cui investimenti devono perseguire tali obiettivi:
- mirati al miglioramento dell’efficienza energetica e a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici;
- volti a realizzare dei porti di pesca, luoghi di sbarco, sale per la vendita all’asta e ripari di pesca;
- produttivi nel settore dell’acquacoltura;
- volti alla commercializzazione;
- volti alla trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
3. per il settore della produzione primaria di prodotti agricoli o ittici l’aiuto è subordinato al rispetto di eventuali restrizioni alle produzioni o limitazioni del sostegno comunitario previste nell’ambito delle specifiche organizzazioni comuni di mercato.
4. con riferimento alle imprese operanti in settori non ricompresi tra quelli di cui ai precedenti punti 1 e 2 gli investimenti devono essere riconducibili:
- alla creazione di un nuovo stabilimento;
- all’ampliamento di uno stabilimento esistente;
- alla diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi;
- trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
- acquisizione di attivi di uno stabilimento, se sono soddisfatte le seguenti condizioni: a) lo stabilimento è stato chiuso o sarebbe stato chiuso se non fosse stato acquistato; b)gli attivi vengono acquistati da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente; c) l’operazione avviene a condizioni di mercato.
5. i relativi beni oggetto di agevolazione devono far riferimento ad un’unica unità produttiva.
SPESE AGEVOLABILI:
> Sono accettabili investimenti ad uso produttivo, di nuova fabbricazione – anche tramite leasing finanziario – che si avviino successivamente alla richiesta di finanziamento e relativi a:
- macchinari
- impianti
- beni strumentali
- attrezzature
- hardware, software e tecnologie digitali (ICIT)
> Non sono ammissibili ad agevolazioni le spese:
- relative ad un bene singolo di costo unitario inferiore a 516.46 euro al netto dell’iva;
- relative a “terreni e fabbricati”, incluse le opere murarie, e immobilizzazioni in corso e acconti;
- acquisto di beni che costituiscono mera sostituzione di beni esistenti;
- relativa a commesse interne;
- relative a macchinari, impianti, e attrezzature usati o rigenerati;
- di funzionamento;
- relative a imposte, tasse e scorte;
- relative al contratto di finanziamento.
La concessione del finanziamento può essere assistita dalla garanzia del Fondo di Garanzia, nella misura massima dell’80% dell’ammontare del finanziamento stesso (lo stato garantisce per l’impresa).
Gli investimenti devono essere conclusi entro 12 mesi dalla data di stipula del finanziamento. L’impresa beneficiaria è tenuta a presentare apposita dichiarazione di avvenuta ultimazione dell’investimento entro 60 giorni dalla data di conclusione del progetto.
AGEVOLAZIONI:
A fronte della concessione di finanziamenti o leasing da parte di banche o società di leasing a copertura del 100% del programma d’investimenti, aventi le seguenti caratteristiche:
- importo non inferiore a 20.000 € e non superiore; anche se frazionato in più iniziative di acquisto, a 2 milioni di euro per ciascuna impresa;
- durata non superiore a 5 anni dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
È erogato un contributo in conto di interessi del 2,75% calcolato convenzionalmente su di un finanziamento della durata di 5 anni ed erogato in quote annuali costanti, con una durata massima del preammortamento di 12 mesi.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Le imprese possono presentare la domanda di agevolazione, fino ad esaurimento fondi.