Agevolazioni economiche per Ricerca&Sviluppo

 

 

Buone notizie per le aziende che investono in R&D. Le imprese che impiegano capitali in ricerca e sviluppo avranno la possibilità di ottenere un’agevolazione fiscale, sotto forma di credito d’imposta, per ciascuno degli anni 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019.

Il funzionamento del calcolo del credito d’imposta è di tipo incrementale: si basa sulle spese sostenute in ciascun periodo di imposta agevolato in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei 3 periodi imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015 (quindi, con riferimento ad una media “fissa” relativa al 2012, 2013 e 2014 per i “solari”), ovvero dalla costituzione se questa è avvenuta da meno di tre anni.

 

Il bonus spetta nella misura del:

– 50% sugli incrementi delle spese relative al personale altamente qualificato impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo e a contratti di ricerca con Università, enti di ricerca e start up innovative (ricerca extra muros);

– 25% sugli incrementi delle spese relative alle quote di ammortamento di strumenti e attrezzature di laboratorio e alle competenze tecniche e privative industriali.

 

Il credito d’imposta spetta fino a un importo massimo annuale di 5 milioni per ciascun beneficiario ed è riconosciuto a condizione che il versamento complessiva per investimenti in R&S effettuati in ciascun periodo d’imposta in relazione al quale si intende fruire dell’agevolazione ammonti almeno a 30.000 euro.

Il credito d’imposta ha carattere automatico: per ottenerlo non occorre un’autorizzazione, ma è sufficiente indicarlo nella dichiarazione dei redditi.

Il bonus è usufruibile esclusivamente in compensazione con modello F24 dal periodo d’imposta successivo a quello in cui i costi sono stati sostenuti.

Il credito d’imposta ottenuto non concorre né alla formazione del reddito (IRES), né alla formazione della base imponibile IRAP, ed  è riconosciuto a tutte le imprese, indipendentemente dal settore di attività, dalla forma giuridica, dal regime contabile adottato.

 

 

Condividi sui social

Condividi su facebook
Condividi su Facebook
Condividi su twitter
Condividi su Twitter
Condividi su linkedin
Condividi su Linkdin
Condividi su pinterest
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *