L’apprendistato professionalizzante nel Ccnl Metalmeccanica Industria

Apprendistato professionalizzante industria metalmeccanica

A servizio del lavoro

L’articolo propone un breve commento ai nuovi accordi disciplinanti l ‘apprendistato siglati il 20 Aprile 2021; segue il riassunto analitico dell’apprendistato professionalizzante, oltre che 2 istantanee in merito alla fattispecie dell’apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, nonché dell’apprendistato di alta formazione e ricerca.

La fattispecie contrattuale e l’autonomia collettivaIntrodotto con il D.Lgs. 276/2003, il contratto di apprendistato professionalizzante è stato poi modificato nella sua attuale fisionomia dal D.Lgs. 81/2015, il quale ne prevede 3 forme:

1. per il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro e un apprendimento tecnico-professionale; 

2. per l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione;

3. per l’acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione.

Continua a leggere su http://editoria.euroconference.it

Condividi sui social

Condividi su facebook
Condividi su Facebook
Condividi su twitter
Condividi su Twitter
Condividi su linkedin
Condividi su Linkdin
Condividi su pinterest
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *