Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori under 35

Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori under 35

Con l’approvazione della legge di Bilancio 2018 viene riconosciuto al datore di lavoro che assume a tempo indeterminato un lavoratore under 35 uno sgravio contributivo pari al 50% dei contributi.L’assunzione a tempo indeterminato di un lavoratore under 35 dà diritto, per un periodo massimo di 36 mesi, ad uno sgravio contributivo pari al 50% dei contributi, con esclusione dei premi Inail e nel limte massimo di importo pari a 3.000,00 euro.

I requisiti del lavoratore

Il lavoratore deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • il soggetto non deve aver compiuto il 35° anno di età (a decorrere dall’anno 2019 il limite sarà abbassato a 30 anni);
  • non deve mai essere stato occupato a tempo indeterminato con le stesso o altro datore di lavoro.
I requisiti per il datore di lavoro

Il datore di lavoro, per accedere al beneficio, non deve aver effettuato licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti.

L’incentivo non sarà riconosciuto inoltre se:

  • l’assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente;
  • l’assunzione viola il diritto di precedenza, derivante dalla legge o dal contratto collettivo;
  • il datore di lavoro ha in atto altre cause di sospensione dal lavoro, legate a crisi o riorganizzazione aziendale.
Casi particolari

L’esonero contributivo non si applica in caso ai rapporti di lavoro domestico e non risulta cumulabile con altre forme di esonero o di riduzione di aliquote previste dalla normativa.

L’esonero è applicabile anche in caso di prosecuzione, successiva al 31 dicembre 2017, di un contratto di apprendistato e in caso di conversione a tempo indeterminato di un contratto a termine.

In attesa di una circolare INPS che specifichi nel merito i dettagli, vi confermiamo che anche i Consulenti del Lavoro avranno accesso alla banca dati dell’ANPAL, per verificare i dati relativi allo stato di disoccupazione del lavoratore e valutare la sussistenza dei requisiti richiesti.

Condividi sui social

Condividi su facebook
Condividi su Facebook
Condividi su twitter
Condividi su Twitter
Condividi su linkedin
Condividi su Linkdin
Condividi su pinterest
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *