Assunzioni ex dipendenti degli studi

Con il messaggio n. 2761 del 21 febbraio 2014, l’Inps respinge l’interpretazione del ministero del Lavoro, interpello 10/2011, sull’agevolazione per le assunzioni di lavoratori licenziati da studi professionali. Nell’interpello il Ministero, dando seguito ad una pronuncia della Corte di Giustizia Ue (causa c/32/02) che ha esteso la procedura dei licenziamenti collettivi ai datori di lavoro non imprese, aveva riconosciuto ai dipendenti degli studi professionali il diritto a iscriversi nelle liste di mobilità, con conseguente assunzione agevolata in caso di nuova occupazione. Ma l’asserita conseguenza è respinta dall’Istituto, che chiarisce come l’iscrizione alle liste di mobilità di tali lavoratori è ammessa, ma non saranno agevolate le nuove assunzioni. La motivazione è che l’agevolazione è subordinata alla qualità di imprenditore del datore di lavoro che effettua il licenziamento ed è quindi esclusa nel caso in cui tale condizione non sussista. I due incentivi al centro della diatriba sono quelli disposti della legge n. 223/1991, per le assunzioni di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.
Tratto da:
www.edotto.com: http://www.edotto.com/edl/standardRss

Condividi sui social

Condividi su facebook
Condividi su Facebook
Condividi su twitter
Condividi su Twitter
Condividi su linkedin
Condividi su Linkdin
Condividi su pinterest
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi informazioni o prenota un appuntamento

Scrivici, il nostro team ti risponderà nel più breve tempo possibile.