Comunicazioni Recettizie Unilaterali al Lavoratore a Mezzo Raccomandata: Qual è il Momento Temporale in cui si Perfeziona la Presunzione di Conoscenza?

Fonte: Cass. Civ. sez. lav., 31 maggio 2023, n. 15397

Di Maurizio Polato, 4 ottobre 2023

Poiché la lavoratrice contestava la validità della comunicazione di licenziamento, allegando la mancata ricezione dell’avviso di giacenza, i Giudici di merito hanno stabilito, con decisione confermata dalla sentenza di legittimità che si commenta, la regolarità, nel senso di idoneità a fondare la presunzione legale di conoscenza, della notifica della lettera di licenziamento.

Il presente contributo si sofferma nell’analisi delle motivazioni espresse in sede di giudizio di legittimità, illustrando gli orientamenti che si sono formati nel tempo con riguardo alla regolarità del processo notificatorio e al parametro temporale in cui si forma la presunzione di conoscenza (o di conoscibilità) dell’atto siccome inviato.

Abbonati a ius.giuffrefl.it per leggere l’articolo completo!

Condividi sui social

Condividi su facebook
Condividi su Facebook
Condividi su twitter
Condividi su Twitter
Condividi su linkedin
Condividi su Linkdin
Condividi su pinterest
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *