Contratto di lavoro in apprendistato: normativa su licenziamenti e periodo di preavviso, a seconda del livello con cui si è inquadrati da apprendista.
Una delle principali caratteristiche del contratto di apprendistato – se paragonato al rapporto di lavoro a tempo indeterminato – è quella per cui il datore di lavoro ha la possibilità di recedere una sola volta, al termine del periodo formativo.
Il recesso è dunque possibile solo al termine del periodo formativo e deve combaciare con il giorno di fine del periodo di apprendistato, con preavviso, ma senza l’obbligo di fornire motivazione. Le parti (datore di lavoro e apprendista) possono retrocedere liberamente dal contratto, rispettando però il tempo di preavviso e solo se a decorrere dal termine del periodo di formazione (art.2118 c.c.). Se nessuna delle due parti recede dal contratto, il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Diversamente, nel periodo di preavviso continua a trovare applicazione la disciplina del contratto di apprendistato (art.2, co. 1, D.Lgs. n.167/2011 come modificato dall’art.1, co. 16, lett. b), L.28 giugno 2012, n.92). In tale circostanza nulla è cambiato con il nuovo decreto legislativo di riordino dei contratti di lavoro attuativo del Jobs Act (art.42 del D.Lgs. 81/2015).
PREAVVISO
Per determinare i giorni di preavviso, al fine di rispettare il giusto grado di inquadramento, è bene fare riferimento al periodo di preavviso previsto per il livello con cui si era inquadrati da apprendista e non a quello che si raggiunge al termine del periodo formativo. Il preavviso decorre dal momento in cui è conosciuta dall’altra parte e la decorrenza è interrotta nel caso in cui sopraggiungano le ferie. In merito al licenziamento invece, nel periodo di formazione si applica la disciplina comune del recesso giustificato dai contratti di lavoro a tempo.
14 commenti su “Contratto di apprendistato: licenziamento e preavviso”
IL PREAVVISO DATO DAL DATORE DI LAVORO ALL’ APPRENDISTA PER RECESSO AL TERMINE DEL PERIODO FORMATIVO VIENE PROLUNGATO IN CASO DI MALATTIA DELL APPRENDISTA?’
grazie
Sì, la malattia sospende il periodo di preavviso dato dal datore di lavoro all’apprendista. Lo stesso, pertanto, subirà un prolungamento pari alla durata della sospensione del rapporto di lavoro. Per evitare tali situazioni di prolungamento del rapporto di lavoro, il datore di lavoro può valutare di corrispondere all’apprendista l’indennità sostitutiva dell’intero periodo di preavviso.
Con l interruzione dell apprendistato professionalizzante dando le dimissioni prima della fine del contratto (manca 1 anno e mezzo) e non continuando l apprendistato in un altra azienda per una durata di un anno cosa succede? L apprendistato ricomincia da capo?
Salvo che il contratto collettivo non disponga diversamente, il nuovo contratto di apprendistato stipulato per il raggiungimento della medesima qualifica professionale prevista dal contratto precedente, viene ridotto del periodo di apprendistato già svolto.
Salve, con un contratto di apprendistato della durata di 3 anni, se dovessi licenziarmi prima, l’azienda che vorrà assumermi successivamente dovrà per forza farmi lo stesso contratto per finire il periodo di apprendistato, oppure il nuovo datore di lavoro è libero di assumermi con qualsiasi tipo di contratto? Grazie in anticipo
Buongiorno, il nuovo datore di lavoro non è obbligato a farle terminare il periodo di apprendistato; pertanto, potrà essere assunta con altra tipologia contrattuale.
è possibile licenziare senza preavviso al termine dell’apprendistato?
(Es. la comunicazione viene effettuata il giorno precedente al termine del contratto)
Buongiorno, no, il licenziamento dell’apprendista deve avvenire nel rispetto del periodo di preavviso e deve essere notificato entro il termine del periodo formativo.
Buongiorno
durante il periodo formativo, il datore di lavoro può procedere con un licenziamento? ed eventualmente è tenuto a rispettare il periodo di preavviso?
Grazie
Buongiorno, sì, è possibile procedere con il licenziamento per giusta causa o giustificato motivo, nel rispetto del periodo di preavviso.
Buongiorno, é vero che un apprendista assunto mentre percepiva la naspi, al termine dell’apprendistato non può non essere rinconfermato?
Buongiorno, spetta al Datore di lavoro stabilire se l’apprendista verrà o meno qualificato al termine del periodo formativo, ammenoché’ non trattasi di apprendistato di quarto livello ossia apprendistato professionalizzante di inserimento lavorativo (assunti già percettori di Naspi a prescindere dal requisito anagrafico). In tal caso non è ammessa la disdetta a fine tirocinio.
Buongiorno. Il mio contratto di apprendistato scade prossimo mese. Ho già parlato con il datore di lavoro e lui mi ha detto che devo fare le dimissioni volontaria … ma mi sembra che non sia giusto così. Come devo procedere? Grazie mille
Buongiorno, le dimissioni sono un atto volontario del lavoratore. Per ricevere eventuale assistenza in merito, la invitiamo a contattare direttamente lo studio.