IL LAVORO INTERMITTENTE DOPO IL DECRETO TRASPARENZA: PUNTI DI ATTENZIONE

DI MAURIZIO POLATO – LA CIRCOLARE DI LAVORO E PREVIDENZA N. 39/20

Il presente lavoro affronta la disciplina del contratto di lavoro intermittente, come innovata e modificata dal c.d. Decreto Trasparenza (D.Lgs. 104/2022). Per poter pienamente comprendere il quadro normativo e darne corretta interpretazione, si ricorderà brevemente in premessa la portata attuativa delle Direttive Europee e la loro intersezione con l’ordinamento italiano. Verrà, poi, tratteggiato l’istituto del contratto a chiamata. Alla luce di tali premesse -attraverso una lettura incrociata della Direttiva e del decreto legislativo -si procederà con l’analisi e l’impatto della nuova disciplina sul contratto a chiamata, avendo cura di tematizzare gli aspetti, in particolare, della programmazione del lavoro, del periodo di prova e del preavviso di chiamata.

Continua a leggere in http://www.euroconference.it

Condividi sui social

Condividi su facebook
Condividi su Facebook
Condividi su twitter
Condividi su Twitter
Condividi su linkedin
Condividi su Linkdin
Condividi su pinterest
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *