È illegittima la registrazione di una lezione da parte del docente

Di Maurizio Polato in «Il Giuslavorista» – Giurisprudenza commentata del 15 luglio 2022

Massima

Il docente viola il diritto alla riservatezza registrando senza consenso degli alunni la lezione anche qualora laregistrazione sia per uso personale e volta al miglioramento della didattica

Il caso

Un docente di scuola statale presentava ricorso affinché fosse dichiarata l’illegittimità di un ordine di serviziodel dirigente scolastico, con il quale gli veniva vietato di registrare le lezioni svolte in classe. A detta delricorrente, la registrazione aveva l’esclusivo fine d’uso personale volto al miglioramento della propriadidattica.Come emerso dalle allegazioni di fatto e dalle risultanze probatorie dei giudizi di merito, il docente non avevainformato gli alunni della registrazione.Secondo alcuni alunni, peraltro, il docente avrebbe persino occultato il registratore: «in ogni caso, il docenteaveva compiuto una scelta unilaterale non partecipata e non aveva chiesto alcun consenso».Oltretutto gli alunni erano minorenni, «sicché in tutte le decisioni doveva avere una considerazionepreminente l’interesse superiore del fanciullo ai sensi della convenzione di NEW YORK del 20 novembre1989» (Cit. sentenza in disamina).Inoltre, nella fattispecie il regolamento dell’Istituto scolastico vietava l’uso di cellulari e altri apparecchi idonea effettuare registrazioni audiovideo.Il Tribunale respingeva la domanda della ricorrente e la Corte d’Appello confermava la sentenza. Il docente ricorreva in Cassazione.

Continua a leggere in www.ilgiuslavorista.com

Condividi sui social

Condividi su facebook
Condividi su Facebook
Condividi su twitter
Condividi su Twitter
Condividi su linkedin
Condividi su Linkdin
Condividi su pinterest
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *