L’INAIL ha comunicato che, a decorrere dal 1° ottobre 2018, il servizio telematico di denuncia/comunicazione di infortunio online per i datori di lavoro del settore agricoltura.
CHI SONO I SOGGETTI INTERESSATI?
I soggetti tenuti all’adempimento dell’obbligo in questione sono i datori di lavoro
inquadrati, ai fini previdenziali e assicurativi, nel settore agricoltura e registrati negli appositi archivi dell’Inps.
DOVE SI EFFETTUA LA DENUNCIA?
La denuncia/comunicazione può essere effettuata anche dagli intermediari e dai loro delegati.Sul sito dell’INAIL è stata creato l’applicativo “Gestione DL agricolo” che contiene i dati anagrafici delle diverse tipologie di datori di lavoro del settore agricoltura (aziende agricole, coltivatori diretti, mezzadri, piccoli coloni compartecipanti familiari, imprenditori agricoli professionisti).
L’accesso al portale avviene mediante www.inail.it avviene mediante il profilo Utente con credenziali dispositive o mediante i seguenti servizi:
- Spid
- Pin Inps
- Carta Nazionale dei Servizi (Cns)
COSA DEVE FARE IL LAVORATORE INFORTUNATO?
Anche per il settore agricoltura, in caso di infortunio il lavoratore deve fornire al datore di lavoro il numero identificativo del certificato medico, la data di rilascio e i giorni di prognosi indicati nel certificato stesso il prima possibile.