La maxisanzione per il lavoro nero non è condonabile

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20357 del 26 settembre 2014, ha sostenuto che la maxisanzione per il lavoro nero, contestata dall’Agenzia delle Entrate fino al 2006, è:
– una sanzione amministrativa direttamente collegata all’intento di contrastare il lavoro nero;
– non è determinata in relazione al contributo versato;
– non può essere considerata come una sanzione tributaria o previdenziale.
L’art. 8 della Legge n. 289/2002 prevede che con il perfezionamento del condono si ha l’estinzione delle sanzioni amministrative tributarie e previdenziali, ivi comprese quelle accessorie ma, chiarisce la Suprema Corte, non è possibile estendere l’adesione al condono anche ad una sanzione amministrativa – come la c.d. maxisanzione per il lavoro nero – in sé e per sé considerata, che è estranea all’ambito di applicazione del condono stesso.

Tratto da:

www.edotto.com: http://www.edotto.com/edl/standardRss

Condividi sui social

Condividi su facebook
Condividi su Facebook
Condividi su twitter
Condividi su Twitter
Condividi su linkedin
Condividi su Linkdin
Condividi su pinterest
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *