La nuova procedura ASpI in presenza di redditi da attività autonoma

Con messaggio n. 6490 del 6 agosto 2014, l’INPS informa che è stata aggiornata la procedura che permette la gestione delle indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI per consentire l’inserimento del reddito presunto derivante dall’attività svolta in forma autonoma, comunicato dai beneficiari delle prestazioni.
Si ricorda infatti che, ai sensi dall’articolo 2, comma 17, Legge n. 92/2012, l’INPS – nel caso in cui il percettore di indennità di disoccupazione in ambito ASpI svolga attività lavorativa in forma autonoma dalla quale derivi un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione – deve ridurre il pagamento dell’indennità di un importo pari all’80% dei proventi preventivati, rapportati al tempo intercorrente tra la data di inizio dell’attività e la data di fine dell’indennità o, se antecedente, la fine dell’anno.
Detto reddito presunto deve essere comunicato all’INPS entro un mese dall’inizio dell’attività autonoma e il beneficiario decade dalle suddette indennità nel caso di perdita dello stato di disoccupazione e qualora inizi l’attività in forma autonoma senza comunicarlo.

Tratto da:

www.edotto.com: http://www.edotto.com/edl/standardRss

Condividi sui social

Condividi su facebook
Condividi su Facebook
Condividi su twitter
Condividi su Twitter
Condividi su linkedin
Condividi su Linkdin
Condividi su pinterest
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *