Pubblicate le linee guida per il finanziamento delle imprese in crisi

E’ stata pubblicata ieri, in collaborazione con Assonime e l’Università di Firenze, la versione definitiva delle Linee guida per il finanziamento delle imprese in crisi da parte del CNDCEC, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Il documento è finalizzato a ridurre le incertezze che gli operatori incontrano nell’adozione degli strumenti stragiudiziali ai quali fare ricorso per la soluzione della crisi d’impresa, evidenziando una serie di raccomandazioni volte a facilitare le operazioni di ristrutturazione delle imprese in crisi.images

Nello specifico, lo scopo consiste nel ridurre i margini di incertezza degli  operatori nell’adozione degli strumenti stragiudiziali ai quali fare ricorso per   la soluzione della crisi d’impresa, evidenziando una serie di raccomandazioni volte a facilitare le operazioni di ristrutturazione delle  imprese in crisi.

Per rispettare tale scopo vengono suggerite azioni virtuose e comportamenti  che, pur non essendo strettamente imposti dalla legge, possono aumentare il grado di sicurezza delle operazioni di finanziamento.

Questo partendo dal presupposto che in situazione di crisi d’impresa è opportuno che l’erogazione di nuovi finanziamenti, la concessione di garanzie e in genere il compimento di atti potenzialmente revocabili e/o atti che possono dar luogo a responsabilità penale o civile siano effettuati nell’ambito di un piano attestato, di un accordo di ristrutturazione dei debiti o di un concordato preventivo.

  1. Parte 1: la prima parte presenta un carattere generale. Esamina gli strumenti previsti dalla legge per il risanamento delle imprese, gli attori (professionista e attestatore), il piano di risanamento e infine l’attestazione;

  2. Parte 2: la seconda parte prende in analisi i singoli strumenti di soluzione della crisi, in specifiche sezioni: piano di risanamento attestato, accordo di ristrutturazione dei debiti, concordato preventivo nelle sue varie forme.

 

download

Condividi sui social

Condividi su facebook
Condividi su Facebook
Condividi su twitter
Condividi su Twitter
Condividi su linkedin
Condividi su Linkdin
Condividi su pinterest
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *