L’INPS, con circolare n. 78 del 17 giugno 2014, ha illustrato i criteri di ammissione allo sgravio contributivo in favore della contrattazione di secondo livello, riferito agli importi corrisposti nel 2013.
Oggetto del beneficio e retribuzione contrattuale
Per l’anno 2013, lo sgravio contributivo sugli importi previsti dalla contrattazione collettiva di secondo livello può essere concesso entro il limite del 2,25% della retribuzione contrattuale annua di ciascun lavoratore.
Condizioni di accesso
Per accedere allo sgravio contributivo, i contratti collettivi aziendali e territoriali devono:
– essere sottoscritti dai datori di lavoro e depositati presso le DTL entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del DI;
– prevedere erogazioni correlate ad incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, oltre che collegate ai risultati riferiti all’andamento economico o agli utili dell’impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale.
La fruizione dell’incentivo rimane, inoltre, subordinata all’osservanza delle norme in materia di regolarità contributiva e rispetto della parte economica degli accordi e contratti collettivi.
Tratto da:
www.edotto.com: http://www.edotto.com/edl/standardRss